I ristoranti
Dove degustare i piatti tipici
Agriturismo Ca' sul Bosc
L'agriturismo Ca’ sul Bosc, gemma immersa nel verde del Montello, ideale per chi cerca relax e buon cibo.
La struttura è caratterizzata da un ambiente familiare, curato nei dettagli e accogliente, con spazi all’aperto e una veranda che si integra armoniosamente nel paesaggio naturale.
La cucina offre piatti stagionali, genuini e preparati rigorosamente in casa. Il servizio è cordiale e i proprietari riescono a farti sentire come a casa.
Fortissimi sui primi goduriosi fatti in casa come bigoli e tagliatelle con sughi saporiti e sulla carne essendo allevatori di vitelle (visibili anche in loco).
Ca’ sul Bosc è una scelta perfetta per chi vuole vivere un’esperienza autentica tra natura, tradizione e ospitalità nel cuore del territorio trevigiano.








Antica osteria Ester Muri
L’Antica Osteria Ester Muri è una tappa imperdibile per chi cerca una cucina veneta autentica, immersa nel verde del Montello.
Il locale propone come specialità le guancette di maiale, risotti cremosi, gnocchi fatti in casa, tagliere di salumi e un tiramisù che lascia il segno.
Non mancano la cura nella preparazione, la gestione attenta e l’accoglienza calorosa, con particolare menzione al “menu stagionale” che propone ingredienti locali a seconda della stagione.
Stefano e Luca, giovanissimi, hanno rilanciato una cucina tipica senza troppe innovazioni o storpiamenti di ricette.
La cucina di una volta vera e propria.








Liberal Trattoria
Liberal Trattoria è un locale che unisce tradizione e creatività gastronomica, situato ai piedi del Montello, proprio affianco al canale Brentella.
Accogliente e familiare, offre un ambiente rustico ma curato nei dettagli. Gli interni mantengono il fascino della trattoria tradizionale, con un tocco di eleganza sobria.
Sara in cucina valorizza i prodotti locali con attenzione alla stagionalità delle materie prime e con innovazione che in pochi altri ristoranti della zona si può trovare.
Tra i piatti forti troviamo la pasta fresca fatta in casa e le ricette tipiche venete reinterpretate con gusto contemporaneo.
La carta dei vini è ricca di etichette del territorio, selezionate per accompagnare al meglio ogni portata. Non mancano proposte vegetariane e opzioni che strizzano l’occhio alla cucina moderna.
Enrico e il personale sono cordiali e sempre disponibili a consigliare gli ospiti. Le porzioni sono generose, come da autentica ospitalità veneta.








Ristorante La Paterna
Il Ristorante La Paterna si trova in un luogo carico di fascino: un’antica casa colonica ristrutturata, situata alle pendici del Montello. L’ambiente è curato e accogliente, con una veranda panoramica perfetta anche d’estate, dove spesso si utilizzano plaid per godersi la vista anche nelle sere più fresche .
Lo chef Giovanni Merlo guida la cucina con passione: creativa ma profondamente radicata nella tradizione. I piatti nascono da ricette della nonna reinterpretate con tecnica moderna, utilizzando prodotti stagionali, selvaggina e materie prime di alta qualità. Non mancano contaminazioni internazionali in una cucina di sostanza che mira a trasformare il piacere del cibo in esperienza memorabile .
La cantina è ricca e curata, con attenzione per vini locali, naturali e anche internazionali .
In sintesi, La Paterna è un locale raffinato che fonde tradizione, creatività e territorialità, offrendo una cucina ricercata in un contesto rustico ma elegante, ideale per chi cerca una esperienza culinaria distintiva sul Montello.








Osteria al Cippo degli Arditi
L’osteria al Cippo degli Arditi è un luogo ricco di storia, nato nel 1914 e circodato dal verde del versante nord del Montello.
L’ambientazione rustica ma curata trasporta immediatamente in una dimensione accogliente e familiare, ideale per chi ama mangiare bene all’aperto, coccolandosi nella frescura degli alberi .
La cucina punta con decisione sulla carne alla griglia, valorizzata da un grande camino esterno progettato per cuocere costate, tagliate e grigliate miste alla perfezione. Accanto a questo, non mancano piatti legati alla tradizione, come pasta e fagioli e trippa nei mesi freddi, e specialità stagionali con asparagi, zucca, funghi e radicchio .
Punto forte anche il tagliere tosco-montelliano, che uniscono salumi e formaggi del territorio veneto con l’influenza toscana del titolare Fabio.
Il contesto è completato da un ampio parcheggio e una zona esterna perfetta per chiunque ami pranzare o cenare sotto gli alberi .
In definitiva, l’Osteria al Cippo degli Arditi è una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica, dove la tradizione gastronomica si fonde con un’atmosfera rilassata e cordiale, in un contesto naturale dove sentirsi a casa.








Ristorante Casa Brusada
Il ristorante Casa Brusada si trova in un edificio storico che porta con sé la memoria del territorio. Il nome stesso ricorda la distruzione subita durante la guerra, quando la casa colonica originale venne bruciata nel 1944. Con grande dedizione il proprietario chef Marco Pincin, purtroppo scomparso di recente, ha fatto rinascere la struttura come punto di riferimento enogastronomico. L’ambiente è elegante e accogliente, con sale luminose, travi a vista e una terrazza estiva che offre scorci suggestivi sul Montello.
La cucina unisce tradizione e creatività, con un’attenzione particolare alla stagionalità delle materie prime. Tra le specialità troviamo preparazioni sorprendenti tra i primi e non mancano secondi importanti, come le carni alla griglia e le pregiate costate di bisonte.
La cantina è ricca e ben curata, con un’ampia scelta di vini locali, nazionali e internazionali, valorizzata da un’enoteca ricavata dall’antica stalla, oggi trasformata in wine bar.
Casa Brusada è spesso scelta per cerimonie, feste private e ricorrenze, con menù personalizzati e spazi dedicati. Un posto ideale per una cena romantica, un pranzo tra amici o per riscoprire il piacere della buona tavola immersi nella cornice del Montello.








Osteria da Cescato
L’osteria da Cescato sorge nella tranquilla frazione di Santa Maria della Vittoria e rappresenta una pietra miliare della comunità locale con una storia che sfiora i cent’anni, considerando le sue origini nella locanda precedente . Il locale attuale, in attività da oltre 65 anni, incarna l’anima autentica del territorio: quella dell’osteria di paese, calda, familiare e profondamente radicata nella tradizione.
La cucina è guidata dall’energico spirito di famiglia.
La proposta gastronomica è genuina e semplice con forte vocazione verso la selvaggina, la paella è un altro appuntamento fisso del venerdì e la pizza è disponibile solo nei weekend.
Durante l’estate, l’ambiente esterno è particolarmente amato dagli ospiti, grazie alla frescura del punto più elevato del Montello e a una veranda coperta aperta su tre lati: un’oasi piacevole quando altrove impera il caldo.
Il locale è descritto come spazioso, accogliente, con arredi che evocano gli anni ’70-’80 e un’atmosfera casalinga.
Il punto di forza del locale è sicuramente il fatto di essere quasi sempre aperto, tranne il mercoledì. Qui si può vivere un’esperienza genuina e calorosa, perfetta per chi cerca autenticità e tradizione con un tocco di affetto familiare.








Ristorante Osti-Nati
L’Osteria Osti-Nati è un luogo che nasce dalla passione per la cucina e dalla voglia di condividere sapori veri. Varcata la soglia si respira un’atmosfera familiare, dove il legno e i dettagli rustici richiamano le antiche trattorie, ma con un tocco moderno che rende l’ambiente piacevole e curato.
Il nome stesso, “Osti-Nati”, racconta la filosofia del locale: la genuinità di chi è nato per fare l’oste, per accogliere, servire e creare momenti di convivialità.
Il menù è un viaggio tra piatti della tradizione e qualche proposta rivisitata con creatività. Pasta fresca fatta in casa, carni selezionate e salumi tipici: ogni portata è pensata per valorizzare ingredienti locali e stagionali, accompagnata da un’attenta selezione di vini del territorio.
L’osteria è il posto ideale per chi cerca autenticità senza rinunciare alla qualità: perfetta per per chi desidera riscoprire il gusto di un piatto cucinato con amore o bersi un bicchiere di vino distante dal traffico e trambusto moderno.
Nel locale fa da padrona la terrazza estiva con una vista mozzafiato. Con un panorama sulla città di Montebelluna e limitrofi, ha ben poco da invidiare ai paesaggi della vicina Valdobbiadene.








Ristorante La Panoramica
Il Ristorante La Panoramica è situato sul versante est del Montello, regalando una vista unica sulla valle del Piave e sui vigneti circostanti. Ricavato da un’antica casa colonica, unisce l’atmosfera rustica dei materiali in legno e mattoni con la raffinatezza di un ambiente curato e accogliente.
La cucina valorizza i prodotti stagionali e le eccellenze del territorio veneto: dai funghi del Montello al radicchio spadone, dalle erbe spontanee ai piatti di selvaggina. Gli gnocchetti al ragù d’anatra e il fagiano alla cacciatora sono tra le specialità più apprezzate.
Accanto al menù, spicca la ricca carta dei vini curata da Eddy Furlan, noto sommelier, che propone sia etichette locali sia prestigiose selezioni nazionali.
Durante la bella stagione, il giardino e la terrazza panoramica diventano il cuore del locale, con aperitivi, serate musicali e il format Panosummer.
Il ristorante è ideale per cene romantiche, pranzi di lavoro, cerimonie o eventi privati, grazie agli ampi spazi interni ed esterni, al parcheggio e all’accessibilità garantita.








Osteria ai Pioppi
L’osteria Ai Pioppi, immersa nel verde, non è solo un'osteria, ma una vera e propria esperienza. Fondata nel 1969 da Bruno Ferrin, l’osteria è divenuta famosa in tutto il mondo per il suo parco giochi artigianale, costruito interamente a mano dall’oste con ingegno e passione.
Il luogo mantiene lo spirito genuino delle osterie di una volta: tavoli rustici all’aperto sotto i grandi alberi, piatti semplici e saporiti, vini della casa e un’atmosfera conviviale che invita alla socialità. Il menù è legato alla tradizione trevigiana, con grigliate miste, salumi, formaggi e piatti casalinghi cucinati senza fronzoli, proprio come una volta.
La particolarità che distingue Ai Pioppi è il parco giochi meccanico: scivoli, carrucole, altalene, montagne russe e attrazioni sorprendenti, tutte costruite da Bruno senza elettricità, utilizzando leve, molle e ingranaggi. Una creazione unica, che nel tempo ha attirato visitatori da ogni parte del mondo.
L’osteria è aperta solo nei weekend estivi e ogni giorno ad Agosto e richiama famiglie, giovani e curiosi che vogliono unire il piacere di un pasto autentico con il divertimento di un parco fuori dal comune.
Simbolo di creatività, tradizione e spirito comunitario, Ai Pioppi rappresenta un luogo iconico del Montello, dove la passione di un uomo si è trasformata in patrimonio collettivo.








Agry General Fiorone
L’agriturismo General Fiorone si trova sulle prime pendici del Montello offrendo un contesto naturale tranquillo e suggestivo. Ricavato da un rustico restaurato con cura, conserva il fascino architettonico tipico del territorio, con materiali tradizionali e ambienti caldi e accoglienti .
Gestito con passione da Tiziana e Michele, l’azienda propone una cucina autentica e genuina, realizzata con prodotti direttamente derivati dai propri orti, allevamenti e vigneti . L’agriturismo integra una fattoria didattica perfetta per famiglie e bambini, che possono osservare animali da cortile, passeggiare nel verde o curiosare tra le coltivazioni.
In estate, il locale offre anche l’esperienza unica di Agry – l’aperitivo in cortile, un momento conviviale all’aperto in mezzo alla Natura, accompagnato da cicchetti e prodotti km 0, e favorito da un ambiente rilassante e panoramico. L’accessibilità è garantita anche a persone con disabilità, con ingresso e parcheggio predisposti.








Cicchetteria MLL
La Cicchetteria Rurale MLL incarna il connubio tra tradizione rurale e convivialità, offrendo momenti di gusto e socialità immersi nel paesaggio. Qui si servono cicchetti rurali originali, salumi e formaggi locali, focacce fragranti e piatti stagionali preparati con ingredienti prevalentemente aziendali.
La stagionalità è il filo conduttore delle proposte gastronomiche: tra le specialità si ricordano gnocchi di melanzane con ricotta affumicata del Montello e frittelle dolci ai fiori di acacia, veri omaggi alla natura che circonda il luogo. Oltre alla cucina, MLL offre servizi pensati per escursionisti e famiglie: spuntini, postazioni per ricaricare e lavare biciclette, aree attrezzate per camper e una sala per eventi.
Qui ci si può perdere tra il verde collinare. L’ospitalità cordiale e la qualità genuina del cibo che si sposa con un ambiente rilassato e informale, ideale per pause rigeneranti e momenti in compagnia.








Le informazioni relative a orari, servizi e immagini sono state raccolte da fonti pubbliche, tra cui le pagine social e i siti aziendali dei locali e dai siti:
Montello a Tavola https://montelloatavola.it/
Veneto secrets https://venetosecrets.com/