Le Cantine

Le eccellenze vitivinicole

Conte Loredan Gasparini

L'Azienda Vinicola Conte Loredan Gasparini - Venegazzù è un luogo dove prestigio e tradizione si uniscono per dar vita a vini di eccezionale qualità. Situata nella pittoresca frazione di Venegazzù, situata al centro delle pendici a sud del Montello, questa cantina vanta un'importante eredità storica.

La storia dell'azienda ebbe inizio nel 1951, quando il conte Piero Loredan, scelse Villa Spineda come sua residenza. La villa palladiana, circondata da vigneti, è situata in un'area nota per la produzione di vini di pregio. Negli anni '70, l'intera proprietà fu acquisita dalla famiglia Palla. Oggi, Lorenzo Palla gestisce l'azienda con passione, eleganza e un profondo rispetto per l'ambiente.

I vigneti si estendono per 60 ettari in una regione collinare che include il Montello, caratterizzato da terreni ideali per la coltivazione di vitigni rossi di alta qualità.

I vini della Cantina Conte Loredan Gasparini sono rinomati a livello internazionale, in particolare i tagli bordolesi, tra cui il celebre Capo di Stato, il grand cru Spineda, prodotto con un singolo appezzamento di due ettari, il Venegazzù della Casa e il Metodo Classico, prodotto secondo la tradizione.

Serafini & Vidotto

La Cantina Serafini & Vidotto è un’azienda vinicola situata a Nervesa della Battaglia, lato occidentale del Montello. Fondata nel 1986 dagli enologi e agricoltori Francesco Serafini e Antonello Vidotto, si sviluppa su circa 20 ettari di vigneti che circondano la struttura.

Nota per la produzione di vini rossi di eccellenza, l’azienda è particolarmente apprezzata per il “Rosso dell’Abazia”, un blend premiato composto da Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Secondi, ma non per qualità, troviamo anche l'eclettico Phigaia e l'ottimo Pinot Nero.

Serafini & Vidotto segue principi di agricoltura sostenibile, preservando l’ambiente e valorizzando il territorio. La cantina offre visite guidate su prenotazione, dando ai visitatori l’opportunità di conoscere il processo di vinificazione e degustare i vini direttamente con i produttori.

Giusti Wine

La Cantina Giusti Wine è un’azienda vinicola situata a Nervesa della Battaglia, lato est del Montello. Fondata da Ermenegildo Giusti, ha iniziato la sua attività nel 2004 con l’acquisto di un terreno di due ettari, crescendo rapidamente fino a raggiungere circa 125 ettari di vigneti.

Nel 2020, l’azienda ha inaugurato una moderna cantina progettata dall’architetto Armando Guizzo. Questa struttura ipogea, sviluppata su cinque livelli e scavata fino a otto metri di profondità, si trova ai piedi dell’Abbazia di Sant’Eustachio, all’interno della Tenuta Sienna, una delle dieci proprietà dell’azienda. Il design della cantina segue l’andamento naturale delle colline e ospita un vigneto sulla sua sommità.

Giusti Wine è celebre per la produzione di vini pregiati, tra cui l’Asolo Prosecco Superiore DOCG, l'Umberto I (Rosso Montello DOCG), l'Augusto e l'Antonio (Asolo Montello DOC). L’azienda si distingue per il suo impegno nella sostenibilità e nella valorizzazione del territorio del Montello.

Barchessa Loredan

La Barchessa Loredan è una storica cantina situata a Selva del Montello, nel comune di Volpago del Montello. Ha sede in una barchessa palladiana del XVI secolo, un tempo parte di un ampio complesso che comprendeva anche una grande villa veneta, andata distrutta nel XIX secolo. La struttura, caratterizzata da nove arcate sostenute da pilastri dorici, è un pregevole esempio di architettura palladiana.

Gestita dalla Contessa Nicoletta Loredan Moretti degli Adimari, l’azienda si estende su 50 ettari di vigneti tra Selva e Venegazzù. Produce e vende direttamente vini ottenuti da uve Montello DOC, come nel caso della Grignera e Asolo DOCG, tra cui Merlot, Cabernet, Prosecco e Traminer.

La cantina propone visite guidate e degustazioni, offrendo ai visitatori l’opportunità di scoprire la storia della tenuta e di assaporare i suoi vini d’eccellenza.

Emilio Sartor

La Cantina Emilio Sartor è un’azienda vinicola a conduzione familiare situata a Venegazzù, frazione di Volpago del Montello.

Fondata nel 1957, è oggi guidata dai fratelli Carlo e Paolo Sartor, che portano avanti la tradizione vitivinicola di famiglia.

Con 34 ettari di vigneti, l’azienda produce circa 120.000 bottiglie all’anno, utilizzando metodi di coltivazione convenzionali. I vigneti sorgono su terreni caratterizzati dalla tipica “terra rossa” argillosa del Montello, ideale per la produzione di vini rossi.

Grazie alla posizione favorevole ai piedi del Montello, la cantina si specializza principalmente nella produzione di vini rossi. Tra le etichette più rinomate spicca il Campo del Pra, un taglio bordolese affinato in botti grandi, seguito dal Rosso Miliét e dalla Recantina.

Ida Agnoletti

La Cantina Ida Agnoletti è un’azienda agricola situata a Volpago del Montello.

Fondata nei primi anni 2000, si estende su 7 ettari di terreno coltivati con metodi di viticoltura tradizionale, ponendo grande attenzione alla valorizzazione del territorio e dei vitigni autoctoni.

La cantina produce una gamma di vini rossi e bianchi, sia frizzanti che fermi, con l’obiettivo di esaltare le caratteristiche uniche del territorio del Montello.

Grazie alla sua posizione privilegiata, con il Montello alle spalle a protezione dai venti freddi del nord e la Pianura Padana che si apre fino al mare, l’azienda beneficia di condizioni ideali per la coltivazione della vite. Questi fattori favoriscono la produzione di uve di alta qualità, in particolare varietà bordolesi come Merlot, ne La Ida, e Cabernet Sauvignon, senza dimenticare la Recantina. Altresì di valore troviamo il Seneca prodotto da vigneti plurisessantenni.

Un aspetto distintivo dell’azienda è la gestione interamente al femminile guidata dalla proprietaria Ida.

Case Paolin

La Cantina Case Paolin è un’azienda agricola situata a Volpago del Montello. La maggior parte dei vigneti si trova sul versante sud, ai piedi del Montello.

Fondata dalla famiglia Pozzobon, si distingue per la produzione di vini biologici che esprimono al meglio le peculiarità del territorio del Montello.

L’azienda propone una vasta selezione di vini rossi, bianchi e spumanti. Tra le etichette più rappresentative spiccano il Montello Asolo DOC San Carlo, il biologico Rosso del Milio, un blend di Merlot e Carmenère ed infine il Cabernet Sauvignon Campo dei Morer.

Case Paolin adotta metodi di coltivazione biologica, con un forte impegno verso la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle varietà autoctone. La cantina offre inoltre degustazioni su prenotazione, permettendo ai visitatori di conoscere da vicino i suoi vini e il territorio che li caratterizza.

Cantina Montelliana

La Cantina Montelliana e dei Colli Asolani è una cooperativa vitivinicola fondata nel 1957 e situata a Montebelluna, ai piedi del Montello.

Riunisce circa 400 viticoltori associati, che coltivano complessivamente 700 ettari di vigneti.

Specializzata nella produzione di Prosecco DOC e Asolo Prosecco Superiore DOCG, la cantina offre sia versioni frizzanti che spumanti, come l’organico 4.07, ottenuto da uve Bronner e Souvignier Gris. Inoltre, produce una selezione di vini bianchi e rossi di alta qualità appartenenti alla denominazione Montello DOC.

Grazie a impianti moderni e all’avanguardia, la Cantina Montelliana assicura elevati standard di qualità, igiene e sicurezza, senza rinunciare ai metodi di vinificazione tradizionali che valorizzano l’esperienza e la cultura vitivinicola del territorio.

La vera forza di questa cooperativa risiede nei suoi viticoltori, che coltivano piccoli appezzamenti integrati armoniosamente con il paesaggio montelliano, preservando l’autenticità e la biodiversità della zona.

Commendator Pozzobon

La Cantina Commendator Pozzobon, situata a Volpago del Montello (TV), ha origini che risalgono al XVIII secolo, quando la famiglia Pozzobon iniziò a coltivare vigneti per rifornire i nobili locali di vino.

Negli anni ’70, il Commendatore Rosalio Pozzobon acquistò le terre dai precedenti proprietari, trasformandole in fertili vigneti dedicati alla produzione di vini di alta qualità.

L’azienda è rinomata per la produzione di vini come il Rosso del Commendator Montello Superiore DOCG e il 904 Recantina, entrambi caratterizzati da un profilo intenso e strutturato.

Montelvini

La Cantina Montelvini si trova a Volpago del Montello ed è un’azienda vinicola che appartiene alla quinta generazione della famiglia Serena. È nota per la produzione di spumanti Asolo Prosecco Superiore DOCG e vini rossi come il Montello DOCG Zuitér.

L’azienda combina il rispetto per la tradizione vinicola con un approccio moderno alla gestione, mantenendo sempre un passo avanti. Montelvini è tra le prime cantine in Italia a ricevere la certificazione Equalitas, che valuta la sostenibilità attraverso tre aspetti principali: ambientale, sociale ed economico.

Nella sede di Volpago del Montello, Montelvini ha recentemente aperto un nuovo punto vendita dove è possibile scoprire e acquistare tutta la sua gamma di prodotti.