Le aziende agricole

Dalla terra alla tavola

I Frutti del Montello

Fondata da Erica Martignago insieme a Fabrizio, “I Frutti del Montello – Pura Natura” nasce dal desiderio di produrre alimenti genuini rispettando la terra, la biodiversità e le tradizioni locali. L’azienda ha iniziato con pochi olivi nel 2009, poi ha esteso le coltivazioni fino a contare oltre 900 piante di olivo.

Tra i suoi prodotti ci sono olio extra vergine di oliva, miele (acacia, castagno e millefiori), Patate del Montello®, farina integrale di tipo 2 macinata a pietra.

In aggiunta alla produzione, “I Frutti del Montello” è anche riconosciuta come fattoria didattica: accoglie scuole, famiglie e gruppi in visite educative per far conoscere il ciclo produttivo dei suoi prodotti.

Oro Nero del Montello

Oro Nero del Montello è un’azienda agricola biologica che valorizza la produzione naturale e sostenibile, puntando su volumi contenuti e qualità.

L’azienda coltiva mirtilli con metodi naturali (senza uso di pesticidi), sfruttando l’acqua dalla falda del Montello e le caratteristiche del terreno rosso-argilloso, che conferisce sapore unico ai frutti.

Oltre ai mirtilli freschi, produce conserve, succhi, composte, miele (acacia) e olio extravergine d’oliva. Un aspetto distintivo è l’autoraccolta, che permette ai clienti di venire in azienda e raccogliere direttamente i mirtilli, rendendo l’esperienza più diretta e genuina.

L’azienda si impegna contro lo sfruttamento intensivo del suolo, adottando pratiche naturali e a basso impatto ambientale. Infine, la filosofia è quella di offrire prodotti che riflettano il territorio, il clima e la sostenibilità, mantenendo una forte relazione con la comunità locale e con il pubblico che visita e sostiene la produzione.

Ca' Montello

Liberal Trattoria è un locale che unisce tradizione e creatività gastronomica, situato ai piedi del Montello, proprio affianco al canale Brentella.

Accogliente e familiare, offre un ambiente rustico ma curato nei dettagli. Gli interni mantengono il fascino della trattoria tradizionale, con un tocco di eleganza sobria.

Sara in cucina valorizza i prodotti locali con attenzione alla stagionalità delle materie prime e con innovazione che in pochi altri ristoranti della zona si può trovare.

Tra i piatti forti troviamo la pasta fresca fatta in casa e le ricette tipiche venete reinterpretate con gusto contemporaneo.

La carta dei vini è ricca di etichette del territorio, selezionate per accompagnare al meglio ogni portata. Non mancano proposte vegetariane e opzioni che strizzano l’occhio alla cucina moderna.

Enrico e il personale sono cordiali e sempre disponibili a consigliare gli ospiti. Le porzioni sono generose, come da autentica ospitalità veneta.

Fattoria Montel

Il Ristorante La Paterna si trova in un luogo carico di fascino: un’antica casa colonica ristrutturata, situata alle pendici del Montello. L’ambiente è curato e accogliente, con una veranda panoramica perfetta anche d’estate, dove spesso si utilizzano plaid per godersi la vista anche nelle sere più fresche .

Lo chef Giovanni Merlo guida la cucina con passione: creativa ma profondamente radicata nella tradizione. I piatti nascono da ricette della nonna reinterpretate con tecnica moderna, utilizzando prodotti stagionali, selvaggina e materie prime di alta qualità. Non mancano contaminazioni internazionali in una cucina di sostanza che mira a trasformare il piacere del cibo in esperienza memorabile .

La cantina è ricca e curata, con attenzione per vini locali, naturali e anche internazionali .

In sintesi, La Paterna è un locale raffinato che fonde tradizione, creatività e territorialità, offrendo una cucina ricercata in un contesto rustico ma elegante, ideale per chi cerca una esperienza culinaria distintiva sul Montello.

General Fiorone

L’osteria al Cippo degli Arditi è un luogo ricco di storia, nato nel 1914 e circodato dal verde del versante nord del Montello.

L’ambientazione rustica ma curata trasporta immediatamente in una dimensione accogliente e familiare, ideale per chi ama mangiare bene all’aperto, coccolandosi nella frescura degli alberi .

La cucina punta con decisione sulla carne alla griglia, valorizzata da un grande camino esterno progettato per cuocere costate, tagliate e grigliate miste alla perfezione. Accanto a questo, non mancano piatti legati alla tradizione, come pasta e fagioli e trippa nei mesi freddi, e specialità stagionali con asparagi, zucca, funghi e radicchio .

Punto forte anche il tagliere tosco-montelliano, che uniscono salumi e formaggi del territorio veneto con l’influenza toscana del titolare Fabio.

Il contesto è completato da un ampio parcheggio e una zona esterna perfetta per chiunque ami pranzare o cenare sotto gli alberi .

In definitiva, l’Osteria al Cippo degli Arditi è una meta ideale per chi cerca un’esperienza autentica, dove la tradizione gastronomica si fonde con un’atmosfera rilassata e cordiale, in un contesto naturale dove sentirsi a casa.

Cooperativa Agricola Volpago

Il ristorante Casa Brusada si trova in un edificio storico che porta con sé la memoria del territorio. Il nome stesso ricorda la distruzione subita durante la guerra, quando la casa colonica originale venne bruciata nel 1944. Con grande dedizione il proprietario chef Marco Pincin, purtroppo scomparso di recente, ha fatto rinascere la struttura come punto di riferimento enogastronomico. L’ambiente è elegante e accogliente, con sale luminose, travi a vista e una terrazza estiva che offre scorci suggestivi sul Montello.

La cucina unisce tradizione e creatività, con un’attenzione particolare alla stagionalità delle materie prime. Tra le specialità troviamo preparazioni sorprendenti tra i primi e non mancano secondi importanti, come le carni alla griglia e le pregiate costate di bisonte.

La cantina è ricca e ben curata, con un’ampia scelta di vini locali, nazionali e internazionali, valorizzata da un’enoteca ricavata dall’antica stalla, oggi trasformata in wine bar.

Casa Brusada è spesso scelta per cerimonie, feste private e ricorrenze, con menù personalizzati e spazi dedicati. Un posto ideale per una cena romantica, un pranzo tra amici o per riscoprire il piacere della buona tavola immersi nella cornice del Montello.

Torresan

L’osteria da Cescato sorge nella tranquilla frazione di Santa Maria della Vittoria e rappresenta una pietra miliare della comunità locale con una storia che sfiora i cent’anni, considerando le sue origini nella locanda precedente . Il locale attuale, in attività da oltre 65 anni, incarna l’anima autentica del territorio: quella dell’osteria di paese, calda, familiare e profondamente radicata nella tradizione.

La cucina è guidata dall’energico spirito di famiglia.

La proposta gastronomica è genuina e semplice con forte vocazione verso la selvaggina, la paella è un altro appuntamento fisso del venerdì e la pizza è disponibile solo nei weekend.

Durante l’estate, l’ambiente esterno è particolarmente amato dagli ospiti, grazie alla frescura del punto più elevato del Montello e a una veranda coperta aperta su tre lati: un’oasi piacevole quando altrove impera il caldo.

Il locale è descritto come spazioso, accogliente, con arredi che evocano gli anni ’70-’80 e un’atmosfera casalinga.

Il punto di forza del locale è sicuramente il fatto di essere quasi sempre aperto, tranne il mercoledì. Qui si può vivere un’esperienza genuina e calorosa, perfetta per chi cerca autenticità e tradizione con un tocco di affetto familiare.

Moretto Farm

L’osteria da Cescato sorge nella tranquilla frazione di Santa Maria della Vittoria e rappresenta una pietra miliare della comunità locale con una storia che sfiora i cent’anni, considerando le sue origini nella locanda precedente . Il locale attuale, in attività da oltre 65 anni, incarna l’anima autentica del territorio: quella dell’osteria di paese, calda, familiare e profondamente radicata nella tradizione.

La cucina è guidata dall’energico spirito di famiglia.

La proposta gastronomica è genuina e semplice con forte vocazione verso la selvaggina, la paella è un altro appuntamento fisso del venerdì e la pizza è disponibile solo nei weekend.

Durante l’estate, l’ambiente esterno è particolarmente amato dagli ospiti, grazie alla frescura del punto più elevato del Montello e a una veranda coperta aperta su tre lati: un’oasi piacevole quando altrove impera il caldo.

Il locale è descritto come spazioso, accogliente, con arredi che evocano gli anni ’70-’80 e un’atmosfera casalinga.

Il punto di forza del locale è sicuramente il fatto di essere quasi sempre aperto, tranne il mercoledì. Qui si può vivere un’esperienza genuina e calorosa, perfetta per chi cerca autenticità e tradizione con un tocco di affetto familiare.

Le informazioni relative a orari, servizi e immagini sono state raccolte da fonti pubbliche, tra cui le pagine social e i siti aziendali dei locali e dai siti:

Montello a Tavola https://montelloatavola.it/

Veneto secrets https://venetosecrets.com/